Prodotti Mediterranei


Questa “mappa” intesa come schema riassuntivo vuole valorizzare l’unicità e la ricchezza del patrimonio del Sud Italia.


Mappa delle Eccellenze del Sud Italia

RegioneStoria & CulturaGastronomiaPaesaggi & Natura
CalabriaAntiche colonie greche (legame con Pitagora e Crotone), siti archeologici e tradizioni folkloristiche secolari.‘Nduja, bergamotto, olive, soppressata e altri prodotti tipici che raccontano la passione e la cura per ingredienti genuini.Coste ioniche e tirreniche, montagne selvagge e scogliere spettacolari che abbracciano il Mediterraneo.
PugliaPatrimonio architettonico unico con i trulli di Alberobello, cattedrali romaniche, castelli e tradizioni popolari che si manifestano in feste, musica e artigianato locale.Orecchiette, taralli, olive, vini autoctoni e specialità che uniscono sapori semplici a ricette tramandate nel tempo.Paesaggi costieri suggestivi (come quelli del Gargano), uliveti infiniti e le murge che offrono scenari di campagna assolata e rigogliosa.
CampaniaTerra dalle radici millenarie, con siti imperdibili come Pompei, Ercolano e la presenza imponente del Vesuvio; una tradizione artistica e culturale che si riflette in un dinamico vivere cittadino e popolare.La celebre pizza napoletana, mozzarella di bufala, limoncello e una cucina ricca di sapori forti e autentici, che uniscono tradizione e innovazione.La maestosità della Costiera Amalfitana, panorami sul Vesuvio, e paesaggi urbani e naturali che creano un contrasto emozionante tra storia e modernità.
BasilicataIl fascino dei Sassi di Matera e delle abitazioni rupestri, simboli di una storia che affonda le radici in epoche antiche, accompagnata da tradizioni ancora vive nei borghi e nelle feste locali.Piatti rustici a base di prodotti locali, pane, olio d’oliva e ricette genuinamente contadine che raccontano la semplicità e la ricchezza del territorio.Paesaggi lunari, colline e montagne selvagge che offrono scenari naturali unici, in parte ancora incontaminati e ricchi di storie da scoprire.
SiciliaUn caleidoscopio di civiltà: dalla Valle dei Templi ad Agrigento agli scenari barocchi di città come Noto e Modica, passando per i resti di antiche colonie greche e romane.Cannoli, arancini, pasta alla norma, granita e vini pregiati: ogni piatto racconta la storia di un’isola che ha saputo mescolare influenze mediterranee e orientali.L’imponente Etna, coste frastagliate, spiagge da cartolina e l’entroterra rigoglioso, in cui la natura si manifesta in tutta la sua varietà e fierezza.
MolisePiccolo ma ricco di fascino: borghi antichi, testimonianze della civiltà sannitica e tradizioni rurali che si conservano in festività e rituali popolari, creando un legame profondo con il passato.Formaggi, salumi, dolci tipici e altri prodotti a km 0, simbolo della genuinità e dell’artigianalità di questa terra ancora poco conosciuta ma dai sapori autentici.Paesaggi montani, colline verdi e spazi naturali incontaminati che offrono scorci di tranquillità e un contatto diretto con la natura, spesso sotto l’ombra di antichi borghi.

Questa mappa è un invito a scoprire e vivere il patrimonio unico del Sud Italia, dove ogni regione racconta una storia diversa, fatta di passione, cultura e bellezza.