Reggio Calabria


Reggio Calabria, situata all’estremità meridionale della penisola italiana, è una città che vanta una storia millenaria, ricca di avvenimenti significativi e di personaggi illustri. Questo gioiello mediterraneo, affacciato sullo Stretto di Messina, è un crocevia di culture e tradizioni che hanno plasmato la sua identità unica.

Le Origini e la Magna Grecia

La storia di Reggio Calabria affonda le sue radici in epoche remote. Secondo la tradizione, la città fu fondata intorno al 730 a.C. dai coloni greci, guidati dall’oracolo di Delfi, che indicò il luogo ideale per la fondazione di Rhegion. Prima dell’arrivo dei Greci, il territorio era già abitato da popolazioni indigene come gli Ausoni e gli Enotri. Durante il periodo della Magna Grecia, Rhegion divenne uno dei centri più importanti, grazie alla sua posizione strategica sullo Stretto e alla fiorente economia basata sul commercio marittimo.

Il Governo di Anassila

Uno dei momenti di massimo splendore per Reggio fu il governo del tiranno Anassila nel V secolo a.C. Anassila consolidò il potere della città e ne estese il dominio anche sulla sponda siciliana, fondando Messina. Questo periodo segnò l’apice della potenza economica e culturale di Rhegion, che divenne un centro di attrazione per filosofi, poeti e artisti.

Il Medioevo e le Dominazioni

Con la caduta della Magna Grecia, Reggio passò sotto il controllo romano e successivamente bizantino, diventando una delle grandi metropoli dell’Impero bizantino. Nel Medioevo, la città fu contesa tra Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, ognuno dei quali lasciò un’impronta indelebile sul tessuto urbano e culturale.

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia

Nel XIX secolo, Reggio Calabria giocò un ruolo significativo nel Risorgimento italiano. La città fu teatro di lotte per l’indipendenza e l’unità nazionale, contribuendo alla formazione del Regno d’Italia. Questo periodo vide emergere figure di spicco che si distinsero per il loro impegno politico e sociale.

Il XX Secolo: Terremoti e Rinascita

Il Novecento fu segnato da eventi drammatici, come il devastante terremoto del 1908, che distrusse gran parte della città. La ricostruzione in stile liberty e la successiva modernizzazione hanno permesso a Reggio di risorgere dalle macerie. Durante la seconda guerra mondiale, la città subì ulteriori danni, ma la sua resilienza le ha permesso di riprendersi e di crescere.

Personaggi Illustri

Reggio Calabria ha dato i natali a numerosi personaggi illustri. Tra questi, spiccano Pitagora di Reggio, celebre scultore della Magna Grecia, e Ibico, poeta lirico di fama internazionale. Nel periodo moderno, Gerardo Guerrieri, regista e drammaturgo, ha portato la cultura reggina nel mondo, mentre artisti e intellettuali locali continuano a contribuire al panorama culturale italiano.

Reggio Calabria Oggi

Oggi, Reggio Calabria è una città che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato. Il Museo Archeologico Nazionale ospita i celebri Bronzi di Riace, simbolo della grandezza artistica della Magna Grecia. La città è un punto di riferimento per il turismo culturale e naturalistico, grazie alle sue bellezze storiche e paesaggistiche.Questa panoramica celebra la straordinaria capacità di Reggio Calabria di trasformare le sfide in opportunità, mantenendo viva la sua identità culturale e contribuendo all’eccellenza mediterranea. Esplorare Reggio significa immergersi in una storia millenaria, dove ogni pietra e ogni tradizione raccontano un capitolo di un racconto epico.