Storia


Preistoria

(fino al 1000 a.C. circa)

  • Le prime tracce umane nel Sud Italia risalgono al Paleolitico, con ritrovamenti in Puglia (come a Grotta Paglicci).
  • Nel Neolitico, nascono i primi insediamenti agricoli: capanne, ceramiche, culti religiosi (come la Dea Madre).
  • Le popolazioni principali erano di origine indoeuropea e pre-indoeuropea (come i Sicani, i Nuragici in Sardegna, e i Liguri più a nord).
  • Nell’Età del Bronzo e del Ferro, si sviluppano culture locali come quella di Capo Graziano (Isole Eolie), dei Siculi, dei Lucani, e degli Oenotri.

Magna Grecia

(VIII – III sec. a.C.)

  • A partire dall’VIII secolo a.C., arrivano i Greci: fondano città come Cuma, Napoli (Neapolis), Taranto, Reggio, Sibari, Metaponto, Crotone.
  • Questa colonizzazione dà vita alla cosiddetta Magna Grecia.
  • Fioriscono arte, filosofia, scienza e cultura. Medici come Alcmeone e filosofi come Pitagora vivono qui.
  • Taranto diventa una potenza, mentre Crotone è famosa per la sua scuola medica.

Periodo Romano

(III sec. a.C. – V sec. d.C.)

  • Dopo le guerre contro i Sanniti e Cartaginesi, Roma conquista tutto il Sud.
  • Nascono strade (come la Via Appia), città romane (Pompei, Ercolano, Benevento), acquedotti e anfiteatri.
  • Il Sud diventa una parte importante dell’Impero, soprattutto per agricoltura e commercio.
  • Il Vesuvio erutta nel 79 d.C., distruggendo Pompei ed Ercolano.

Tarda Antichità e invasioni barbariche

(V – IX sec.)

  • Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476), il Sud viene invaso da Goti, Vandali, Bizantini, e infine dai Longobardi.
  • I Bizantini mantengono il controllo di molte zone, soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia orientale.
  • Nascono ducati e principati autonomi come quello di Benevento.

Emirato e Regno Arabo in Sicilia

(IX – XI sec.)

  • Nell’827 iniziano le incursioni arabe in Sicilia. In pochi decenni fondano un Emirato, con capitale Palermo.
  • La Sicilia diventa un centro di scambio culturale tra mondo arabo, bizantino e latino.
  • Nascono città fiorenti, sistemi agricoli avanzati e cultura cosmopolita.

Normanni e Svevi

(XI – XIII sec.)

  • I Normanni conquistano Sicilia, Calabria e Puglia (XI secolo).
  • Fondano il Regno di Sicilia (1130), che diventa uno degli stati più ricchi e avanzati d’Europa.
  • Federico II di Svevia, detto “Stupor Mundi”, regna da Palermo: amava la scienza, la cultura, e fonda l’Università di Napoli (1224).

Angioini e Aragonesi

(XIII – XV sec.)

  • Dopo la morte di Federico II, il regno passa agli Angioini (francesi), poi agli Aragonesi (spagnoli).
  • Il Sud si divide tra Regno di Napoli (continentale) e Regno di Sicilia.
  • Napoli diventa una delle principali città del Mediterraneo.

Vicereame spagnolo e Borboni

(XVI – XIX sec.)

  • Dal 1500 al 1700 circa, il Sud è sotto dominio spagnolo: governato da viceré, il popolo soffre per le tasse e la povertà.
  • Nel 1734, i Borboni di Napoli (Carlo di Borbone) fondano un regno indipendente: Regno delle Due Sicilie.
  • Vengono costruite meraviglie come la Reggia di Caserta, si sviluppa l’industria (ad esempio a Pietrarsa).

Risorgimento e Unificazione

(XIX sec.)

  • Nel 1860 Garibaldi sbarca a Marsala con i “Mille” e conquista il Sud.
  • Il Regno delle Due Sicilie viene annesso al Regno d’Italia.
  • Inizia un periodo difficile: il Sud viene impoverito, inizia l’emigrazione di massa e nasce la questione meridionale.