Appennini Meridionali


Gli Appennini meridionali rappresentano un autentico gioiello nel panorama mediterraneo, un luogo dove la maestosità della natura incontra la cultura e la tradizione. Questa imponente porzione della catena montuosa italiana si estende dalla zona di transizione degli Appennini centrali, attraversando territori storici come Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e parte del Lazio, fino a culminare nei rilievi dell’Aspromonte in Calabria.

Il territorio si declina in sfumature uniche che raccontano storie di eccellenza mediterranea:

  • Appennino sannita: Qui il gruppo montuoso del Matese, che segna il confine tra Molise e Campania, offre panorami epici e custodisce tradizioni autentiche.
  • Appennino campano: Comprende i rilievi del Taburno, del Partenio e dei Monti Picentini, adornando sia il versante tirrenico che quello adriatico con bellezze naturali e culturali.
  • Appennino lucano: Abbraccia la Basilicata e parte della Campania, rivelando paesaggi delicati e storie radicate nel contesto mediterraneo lungo il versante ionico.
  • Appennino calabro: Con le sue vette imponenti e una geologia affascinante, completa questo quadro di eccellenza, offrendo scenari di rara bellezza.

In queste terre, la biodiversità e la ricchezza dei paesaggi naturali dialogano con un patrimonio culturale secolare: la gastronomia, le tradizioni artigianali e il folklore locale sono parte integrante di un’esperienza che celebra l’autenticità e l’eccellenza mediterranea. Scoprire gli Appennini meridionali significa immergersi in un ambiente che non solo incanta grazie alle sue meraviglie naturali, ma rivela anche un profondo legame tra l’uomo e la terra, simbolo ineguagliabile di creatività, resilienza e bellezza.