Matera


Matera, situata nel cuore della Basilicata, è una delle città più antiche del mondo, abitata ininterrottamente sin dal Paleolitico. La sua storia millenaria è un intreccio di cultura, arte e resilienza, che la rende un simbolo di eccellenza mediterranea.

Le Origini e i Sassi

Matera è famosa per i suoi Sassi, antichi insediamenti scavati nella roccia calcarea, che rappresentano un esempio unico di adattamento umano all’ambiente. Questi insediamenti risalgono al Neolitico, quando i primi abitanti iniziarono a costruire abitazioni e villaggi trincerati. Durante l’epoca romana, Matera fu riedificata e fortificata, assumendo il nome di “Mateola”, come riportato da Plinio il Vecchio.

Il Medioevo e il Rinascimento

Nel Medioevo, Matera divenne un importante centro religioso e culturale. Fu sede di diocesi e vide la costruzione di numerose chiese rupestri, molte delle quali decorate con affreschi bizantini. Durante il Rinascimento, la città si arricchì di opere d’arte e architettura grazie a figure come Altobello Persio, celebre scultore lucano, e Ascanio Persio, umanista e linguista.

L’Ottocento e il Risorgimento

Nel XIX secolo, Matera giocò un ruolo significativo nel Risorgimento italiano. Giovanni Battista Pentasuglia, uno dei Mille di Garibaldi, è una figura emblematica di questo periodo. La città fu anche teatro di lotte sociali e politiche, che contribuirono a plasmare la sua identità moderna.

Il XX Secolo e la Rinascita

Nel Novecento, Matera attraversò un periodo di crisi, culminato negli anni ’50, quando i Sassi furono dichiarati “vergogna nazionale” a causa delle condizioni di vita precarie. Tuttavia, grazie a un piano di recupero e valorizzazione, la città ha conosciuto una straordinaria rinascita. Nel 1993, i Sassi sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e nel 2019 Matera è stata Capitale Europea della Cultura.

Personaggi Illustri

Matera ha dato i natali a numerose personalità di spicco. Egidio Romualdo Duni, compositore del XVIII secolo, è noto per le sue opere musicali. Gerardo Guerrieri, regista e drammaturgo, ha contribuito a portare la cultura italiana nel mondo. Antonio Loperfido, ingegnere innovatore, ha lasciato un segno indelebile nella storia della città.

Matera Oggi

Oggi, Matera è un simbolo di eccellenza mediterranea, un luogo dove storia, arte e innovazione si fondono armoniosamente. I suoi vicoli, le chiese rupestri e i Sassi continuano a incantare visitatori da tutto il mondo, rendendola una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire l’autenticità del Mediterraneo.

Questa panoramica celebra la straordinaria capacità di Matera di trasformare le sfide in opportunità, mantenendo viva la sua identità culturale e guardando con fiducia al futuro.